“Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare.” (Socrate)
La casa di Coaching For Hospitality è in realtà un luogo dell’animo, un sogno che – prima da Proprietario, poi da General Manager e ora da Coach – si faceva sempre più urgente.
Nel 2017 fondai Coaching For Hospitality intuendo che percorsi importanti si sarebbero potuti scrivere, ma oggi dopo centinaia di ore di aula e decine di imprenditori e professionisti che abbiamo seguito – so che quella intuizione era vera.
Avevo un desiderio: dare la possibilità a tutti di migliorarsi e di migliorare nell’hospitality.
Il primo case history importante è stato quello dell’Hotel Number Nine di Firenze.
Al mio team ripetevo: “Non posso desiderare che il turista straniero scelga il Number Nine e quindi Firenze, ma voglio che il turista quando è a Firenze scelga il Number Nine perché qui trova qualcosa che altrove non c’è!”
I premi vinti sotto la mia gestione sono li a testimoniare la bontà del buon lavoro fatto. E’ stata solo la prima di molte strutture seguite.
Nel tempo mi sono reso conto che non bastava lavorare sulle procedure, ma occorreva andare più in profondità.
Lavorare affinché gli interventi, le riunioni, i progetti … producessero dei Benefici che durassero nel tempo!
Così con il progetto #ICoachU di Coaching For Hospitality ® abbiamo girato l’Italia, abbiamo incontrato Professionisti dell’Hospitality i più diversi.
Dall’Hotel al Ristorante, dall’Ufficio Pubblico al B&B piuttosto che all’Agriturismo.
Tutte queste realtà erano accomunate da un bisogno: gestire i Team!
Era la risorsa umana, l’elemento chiave su cui lavorare, il vero booster per migliorare in maniera esponenziale la Performance Aziendale!
Tutti questi incontri, tutti questi Per-Corsi mi hanno fatto capire che occorreva fare qualcosa di più.
Qualcosa di nuovo, di realmente innovativo per tutto il settore dell’Hospitality.
Nasce così, in collaborazione con FormazioneTurismo.com la Coaching For Hospitality Academy ®!
Roberto Boccacelli